La localizzazione
San Carlo alle Quattro Fontane si trova alla confluenza di Via del Quirinale e Via delle Quattro Fontante, in cima al colle Quirinale. Questa posizione collega San Carlino all'antica Roma, allo Stato Pontificio e alla nazione italiana.

LE QUATTRO FONTI PRIMA DELLA CHIESA
Da un lato, San Carlino sorge sulla sommitu00e0 del Quirinale, uno dei sette colli su cui sorgeva l'antica Roma, e prende il nome da quattro artistiche fontane costruite nello stesso luogo nel XVI secolo.
Nel XVI secolo, Papa Sisto V volle facilitare l'orientamento dei pellegrini a Roma e, per questo motivo, tracciu00f2 nella zona delle strade dritte e perpendicolari, al termine delle quali collocu00f2 gli antichi obelischi portati dai Romani dall'Egitto: l'obelisco accanto all'abside della Basilica di Santa Maria Maggiore. l'obelisco sulla scalinata di Piazza Spagna, l'obelisco davanti al Palazzo del Quirinale e, infine, Porta Pia, che u00e8 uno degli antichi ingressi alla cittu00e0 attraverso le mura aureliane e dove lavoru00f2 Michelangelo.
Per completare l'opera, il Papa ordinu00f2 l'erezione di quattro fontane artistiche all'incrocio di queste strade, una fontana per ogni angolo.
Questa posizione tra le quattro fontane conferisce il nome alla chiesa e la distingue dagli altri edifici sacri successivi, anch'essi dedicati a San Carlo Borromeo a Roma.
La sua posizione collega San Carlino all'antica Roma, allo Stato Pontificio e alla nazione italiana.
VICINISSIMO AL PALAZZO DEL QUIRINALE
San Carlino si trova a pochi metri dal Palazzo del Quirinale. Papa Gregorio XIII fece erigere questo magnifico edificio nel XVI secolo come residenza estiva papale.
Tuttavia, con la riunificazione e la conquista di Roma nel 1870, divenne la sede dello Stato italiano: inizialmente, quando governava la monarchia, era il Palazzo Reale. In seguito, dopo la proclamazione della Repubblica nel 1946, fu la residenza del Presidente della Repubblica Italiana, funzione che ricopre ancora oggi.